OSC Edge, fornitore leader di soluzioni IT ingegnerizzate per il settore della difesa e le agenzie federali, ha annunciato la nomina di Carol Moore come nuova Chief Operating Officer (COO). In questo ruolo, Moore guiderà le operazioni quotidiane, promuoverà iniziative strategiche e garantirà l’eccellenza nella fornitura dei servizi ai clienti dell’azienda.
Un profilo esperto per una crescita mission-focused
Con oltre 20 anni di esperienza nei settori IT e difesa, Carol Moore porta in OSC Edge una solida competenza in leadership operativa, gestione di programmi complessi e sviluppo organizzativo. La sua carriera è caratterizzata da risultati concreti nella gestione di team interfunzionali, nell’ottimizzazione dei processi e nella consegna puntuale di progetti ad alta complessità.
Un percorso professionale costruito tra innovazione e missioni federali
Prima di entrare in OSC Edge, Moore ha lavorato per NTT DATA e le aziende acquisite (tra cui Soza & Company, Perot Systems e Dell Services) per oltre 26 anni. Ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente delle Operazioni Aziendali presso A-T Solutions, Inc., specializzata in servizi e tecnologie per il contrasto al terrorismo. Tornata in NTT DATA nel 2012, ha guidato uno dei più grandi progetti federali gestiti interamente da contractor.
Ha inoltre collaborato con enti come la Defense Threat Reduction Agency (DTRA), il Dipartimento dell’Istruzione, la NASA, la United States Mint e l’USAID, contribuendo a ottenere punteggi FITARA eccellenti in ambienti IT completamente cloud-based, a supporto di oltre 90 missioni internazionali.
Visione strategica e cultura del miglioramento continuo
Secondo Tiffany Bailey, CEO di OSC Edge, “la visione strategica e l’impegno per l’eccellenza di Carol sono perfettamente allineati con la nostra missione di fornire soluzioni IT affidabili e innovative”. Moore è riconosciuta per il suo approccio collaborativo e per la promozione di una cultura del miglioramento continuo.
Nel suo nuovo incarico, sarà determinante per rafforzare le capacità operative dell’azienda e sostenere la sua espansione nel settore pubblico, in un contesto sempre più orientato alla sicurezza informatica, alla trasformazione digitale e alla resilienza tecnologica.