Tesla: Ashok Elluswamy subentra nella guida del programma Optimus dopo le dimissioni del Vicepresidente Milan Kovac

Tesla si prepara a una nuova fase nel progetto Optimus, il robot umanoide destinato a rivoluzionare la robotica industriale e domestica. Milan Kovac, Vicepresidente e Responsabile del programma Optimus, ha annunciato le sue dimissioni con effetto immediato, lasciando spazio a una nuova leadership all’interno dell’azienda. La decisione, motivata da ragioni personali, apre una fase cruciale per uno dei progetti più ambiziosi concepiti da Elon Musk.

Un contributo decisivo all’innovazione Tesla

Entrato in Tesla nel 2016, Milan Kovac ha giocato un ruolo chiave nello sviluppo del sistema Autopilot e delle tecnologie di Intelligenza Artificiale, contribuendo al rafforzamento del know-how aziendale nel campo dell’automazione. Nel 2022 ha assunto la direzione del programma Optimus, seguendone le fasi iniziali e guidando il team nello sviluppo dei primi prototipi del robot umanoide. Nell’autunno 2024 era stato promosso Vicepresidente, incarico che sanciva la centralità strategica del progetto.

Il robot Optimus, presentato pubblicamente per la prima volta nel 2021, è pensato per eseguire compiti ripetitivi e operare sia in contesti produttivi che domestici. Kovac ha guidato il programma verso una progressiva industrializzazione, contribuendo alla definizione delle specifiche tecniche e funzionali.

Una scelta dettata da esigenze personali

In una comunicazione rivolta ai colleghi, Kovac ha dichiarato di voler dedicare più tempo alla propria famiglia all’estero, sottolineando che la sua uscita non è legata a divergenze interne o motivi professionali.

«È stato un onore servire Tesla e lavorare a uno dei progetti più ambiziosi dell’industria tecnologica ma ora sento il bisogno di essere presente per la mia famiglia», ha dichiarato.

Il futuro del programma Optimus nelle mani di Ashok Elluswamy

Il nuovo responsabile del programma sarà Ashok Elluswamy, figura già centrale all’interno di Tesla come guida dei team Autopilot e AI. La scelta riflette una strategia di integrazione tra la guida autonoma e la robotica umanoide, con l’obiettivo di creare sinergie tra software avanzati e sistemi meccatronici.

Elluswamy, noto per il suo ruolo nel potenziamento della tecnologia Full Self-Driving, dovrà affrontare la sfida di accelerare la trasformazione di Optimus da prototipo a prodotto industriale. La sua nomina sembra indicare la volontà dell’azienda di consolidare le sue competenze trasversali nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Obiettivi e ostacoli per il 2025

Elon Musk ha fissato traguardi ambiziosi: la produzione di migliaia di unità Optimus entro la fine del 2025. Tuttavia, il cammino è reso complesso da sfide tecnologiche e logistiche, tra cui la dipendenza da materiali critici e la concorrenza in crescita nel settore della robotica.

L’uscita di Milan Kovac segna un momento di transizione per Tesla, che dovrà dimostrare la capacità di mantenere il ritmo di sviluppo e rispettare il cronoprogramma nonostante il cambio al vertice.

Torna in alto