Reed & Mackay: tecnologia e servizio si uniscono con Nina Herold, CEO

Navan, piattaforma internazionale per la gestione di viaggi aziendali e spese, ha annunciato la nomina di Nina Herold a Chief Executive Officer di Reed & Mackay, società del gruppo, a partire dal 1° ottobre 2025. La dirigente subentra a Fred Stratford, che lascia l’incarico dopo 13 anni di guida e successi, segnando così una transizione strategica all’interno della holding.

Una leadership consolidata per una nuova fase di crescita

Con un passato da Chief Operating Officer di Navan, Nina Herold entrerà a far parte del team di Reed & Mackay già da agosto, così da garantire un passaggio graduale. La sua nomina consolida l’integrazione tra la forte componente umana e di servizio di Reed & Mackay e l’innovazione tecnologica all’avanguardia di Navan.

L’annuncio è stato dato da Ariel Cohen, CEO e Co-Fondatore di Navan, che ha evidenziato le qualità di leadership di Herold e la sua capacità di valorizzare l’eredità di Fred Stratford, contribuendo allo sviluppo di soluzioni su misura per le imprese in un settore sempre più competitivo e digitalizzato.

Continuità e rinnovamento nel board esecutivo

Nel frattempo, Ofer Ben-David continuerà a ricoprire il ruolo di Chief Operating Officer di Navan, incarico assunto nell’ottobre 2024. Il suo contributo sarà determinante per proseguire l’allineamento tra strategia ingegneristica, prodotto e crescita globale della società.

Reed & Mackay, acquisita da Navan nel 2021, è specializzata in viaggi aziendali personalizzati, eventi e gestione delle spese per settori come finanza, assicurazioni, legale, energia e media, con un focus su servizi premium e soluzioni tecnologiche integrate.

Guardando al futuro

L’ingresso di Nina Herold rappresenta un passaggio chiave per continuare a offrire servizi eccellenti e innovativi, rafforzando la presenza di Navan nel mercato globale. Il gruppo intende così rispondere con efficacia alle sfide di un mondo del lavoro sempre più mobile, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei viaggiatori d’affari e facilitare la gestione delle spese per le aziende.

Torna in alto