AISM sceglie Gigliola Cinquetti come testimonial della campagna 2025

Gigliola Cinquetti, artista tra le più iconiche della musica italiana, è stata nominata Socia Onoraria dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e ha assunto il ruolo di testimonial ufficiale della campagna Soci AISM 2025, intitolata “Noi + Te = + AISM”. Il riconoscimento è stato conferito durante l’Assemblea Generale dell’Associazione, tenutasi nell’ambito della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla.

La cantante ha incontrato i volontari AISM presso il punto di solidarietà di Tivoli, dove ha manifestato con convinzione la propria partecipazione attiva alle iniziative dell’associazione.

L’impegno di Gigliola Cinquetti: testimonianza e azione sociale

«Essere con AISM è un bene che ricevo – ha dichiarato Cinquetti – ed è una scelta consapevole di impegno concreto. Insieme possiamo costruire una società dove anche le persone con sclerosi multipla possano vivere pienamente la propria vita. Abbiamo una strada da percorrere insieme, verso un mondo libero dalla SM.»

Una campagna per i diritti e la partecipazione

La campagna Soci AISM 2025 ha come obiettivo quello di ampliare la partecipazione civile nella tutela dei diritti delle oltre 144.000 persone con sclerosi multipla in Italia. AISM promuove l’associazionismo come strumento per garantire servizi sul territorio, rappresentanza e inclusione sociale.

Francesco Vacca, Presidente Nazionale di AISM, ha sottolineato il valore della nomina:
«Con la sensibilità e l’autenticità di Gigliola Cinquetti, vogliamo ispirare le persone a diventare parte di un cambiamento collettivo. Essere Soci AISM significa scegliere di prendersi cura di una causa che ci riguarda tutti.»

Un esempio di cittadinanza attiva

La nomina di Cinquetti rafforza il messaggio di solidarietà, partecipazione e cultura del bene comune che AISM porta avanti quotidianamente attraverso progetti, eventi e campagne a livello nazionale. Un ruolo simbolico ma anche operativo, che unisce l’impegno sociale a una visione positiva e inclusiva della società.

Torna in alto