Filippo Demma, attuale Direttore del Parco Archeologico di Sibari, assume ad interim anche l’incarico di Direttore della Direzione regionale Musei Calabria, organo periferico del Ministero della Cultura (Mibact) con sede a Palazzo Arnone a Cosenza. Succede alla storica dell’arte Antonella Cucciniello, oggi alla guida del Complesso monumentale dei Girolamini di Napoli.
La nomina arriva in virtù della riconosciuta esperienza maturata da Demma in campo archeologico e museale, e consolida la sua presenza ai vertici della gestione culturale della regione.
Un curriculum ricco di incarichi e risultati
Archeologo di fama nazionale, Filippo Demma ha già guidato con successo importanti musei e aree archeologiche in Campania e Marche, distinguendosi per il lavoro in allestimenti museali, mostre temporanee, restauro e valorizzazione dei beni culturali.
Dal 2020 è alla guida del Parco archeologico di Sibari, incarico ottenuto in seguito a una selezione nazionale condotta da una commissione d’eccellenza, composta dai direttori del Museo Egizio di Torino, della National Gallery di Londra e del Museo del Prado di Madrid, oltre che da altri esperti di fama internazionale.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e consulente in prestigiosi progetti in Italia e all’estero, Demma rappresenta una figura centrale per lo sviluppo culturale e strategico del territorio calabrese.
Un incarico con sfide e opportunità
Alla guida della Direzione regionale Musei Calabria, Filippo Demma sarà chiamato a coordinare e rilanciare il sistema museale regionale, promuovendo una rete culturale integrata e strategie di fruizione che valorizzino il ricchissimo patrimonio storico e archeologico della Calabria.
La sua esperienza e visione internazionale rappresentano un’opportunità concreta per potenziare la ricerca, la tutela e la promozione culturale di un territorio che ha ancora molto da offrire al panorama nazionale e internazionale.