Andrea Cigni, attuale Sovrintendente del Teatro Ponchielli di Cremona, è stato ufficialmente nominato Sovrintendente del Teatro Lirico di Cagliari. La delibera di nomina è stata approvata e ora si attende il fondamentale via libera del Ministero della Cultura per la piena operatività dell’incarico.
Cigni succede a Nicola Colabianchi in un momento strategico per il teatro cagliaritano, pronto ad avviare una nuova fase di sviluppo artistico e organizzativo. Il suo nome circolava da giorni come uno dei favoriti per il ruolo, grazie all’autorevolezza costruita negli anni nel panorama lirico nazionale.
Un profilo artistico e gestionale di prestigio
Oltre al suo incarico di Sovrintendente, Andrea Cigni è anche un apprezzato regista teatrale. Laureato al DAMS di Bologna, ha iniziato la carriera artistica collaborando con maestri come Pier Luigi Pizzi e Giancarlo Cobelli. Ha firmato regie per numerose produzioni nei principali teatri italiani e internazionali, unendo rigore drammaturgico e visione scenica contemporanea.
Alla guida del Teatro Ponchielli, Cigni ha saputo coniugare solidità gestionale e qualità artistica, come testimoniato dal recente bilancio consuntivo positivo, con un utile di oltre 170.000 euro e un incremento della produzione di circa 1,5 milioni rispetto all’anno precedente.
Verso una nuova stagione per il Lirico di Cagliari
La nomina rappresenta una svolta per il Teatro Lirico di Cagliari, che si appresta a vivere una stagione di rinnovamento grazie a una guida esperta e visionaria. Il contributo di Cigni, in attesa dell’ufficializzazione ministeriale, si preannuncia decisivo per il rafforzamento della reputazione del teatro sul piano artistico, istituzionale e internazionale.