CNA Cinema Pesaro e Urbino sceglie Davide Lomma come nuovo Presidente

DAVIDE LOMMA è stato nominato Presidente di CNA Cinema e Audiovisivo Pesaro e Urbino, incarico che lo pone al centro della promozione e dello sviluppo del settore cinematografico nella provincia. Con un solido background artistico e accademico, il giovane regista, sceneggiatore e produttore sarà il punto di riferimento per filmaker, produttori e maestranze locali affiliati alla CNA.

Un incarico nel segno della valorizzazione del territorio

La nomina di Davide Lomma si inserisce nella strategia della CNA volta a rafforzare il comparto audiovisivo come motore culturale ed economico per la provincia. L’obiettivo è quello di offrire supporto alle piccole produzioni, incentivare collaborazioni e promuovere nuove opportunità professionali, soprattutto in ottica territoriale.

Come Presidente, Lomma sarà impegnato anche nel Direttivo Regionale di CNA Cinema e Audiovisivo Marche, contribuendo alla definizione di politiche regionali a sostegno dell’intero settore.

Esperienza artistica al servizio dell’industria creativa

Classe 1989, Davide Lomma ha conseguito due lauree – in Antropologia Culturale presso La Sapienza e in Scienze della Comunicazione a Roma Tre – e si è diplomato in regia all’Accademia del Cinema e della Televisione di Cinecittà. Il suo recente successo con il docufilm “L’ultima isola”, premiato in numerosi festival internazionali, testimonia la sua capacità di trattare temi sociali con grande impatto visivo e narrativo.

Nel suo curriculum figurano anche il film “L’amor fuggente”, oltre a diversi documentari, segno di una carriera artistica poliedrica e già riconosciuta.

Prime attività e sfide future

Il primo impegno ufficiale del neo Presidente sarà la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, dove CNA Cinema curerà un convegno sui mestieri del cinema il 15 giugno, seguito da due giornate di workshop su sviluppo, mercati, produzione e distribuzione presso Palazzo Gradari, il 21 e 22 giugno.

Lomma intende valorizzare le numerose professionalità presenti sul territorio e contribuire a quello che definisce un “Rinascimento del cinema nelle Marche”, creando interconnessioni strategiche tra creatività e impresa culturale.

Torna in alto