Social Impact Agenda per l’Italia: nomina di Stefano Granata nuovo Presidente, al centro della strategia nazionale sull’impact investing

Social Impact Agenda per l’Italia (SIA) ha annunciato la nomina di Stefano Granata come nuovo Presidente, succedendo a Giovanna Melandri, che assumerà ora il ruolo di Presidente Onoraria con funzioni di rappresentanza nelle reti e nelle relazioni internazionali dell’Associazione. La scelta conferma una linea di continuità strategica, in quanto Granata ricopriva dal 2016 il ruolo di Vicepresidente dell’organizzazione.

Un profilo di alto livello nel mondo dell’economia sociale

Oltre al nuovo incarico in SIA, Stefano Granata è figura di spicco nell’ecosistema dell’economia sociale italiana: Presidente di Confcooperative Federsolidarietà, Presidente e Amministratore Delegato di Cooperjob, fondatore di Cgmoving e Consigliere di Amministrazione di Banca Etica. Dal 2021 guida anche l’Aiccon Research Center, portando avanti una visione orientata all’innovazione e alla sostenibilità.

Questa esperienza articolata e trasversale rafforza ulteriormente la missione di SIA: promuovere in Italia un sistema di impact investing solido, inclusivo e orientato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

I nuovi equilibri nel Consiglio Direttivo

L’Assemblea di SIA ha anche ufficializzato la composizione del nuovo Consiglio Direttivo, che rimarrà in carica per i prossimi tre anni. I membri nominati rappresentano un ampio spettro del mondo finanziario, cooperativo e dell’innovazione sociale:

  • Michele ViettiAnfir
  • Stefano BolisBanco Bpm
  • Mario CalderiniCamera di Commercio di Torino
  • Stefano GranataConfcooperative Federsolidarietà
  • Massimo MinelliConsorzio Cgm
  • Paola BellottiCoopfond
  • Emma UrsichGenerali / The Human Safety Net
  • Filippo MontesiHuman Foundation
  • Andrea ForghieriIntesa Sanpaolo
  • Francesco De NottiMediocredito Centrale
  • Massimo GiustiSefeaImpact Sgr

Sfide e obiettivi per il nuovo mandato

La guida di Stefano Granata sarà cruciale per rafforzare la posizione di SIA come piattaforma nazionale dell’impact investing, in un momento in cui l’Italia è chiamata a promuovere strumenti finanziari innovativi capaci di generare impatto sociale e ambientale positivo. Il nuovo Presidente dovrà facilitare il dialogo tra settore pubblico, privato e terzo settore, puntando su strategie condivise per lo sviluppo sostenibile e inclusivo.

Torna in alto