Materion Corporation ha annunciato la nomina di Melissa Fashinpaur a Chief Accounting Officer a partire dal 1° giugno 2025. L’incarico la pone al vertice delle funzioni contabili globali del gruppo, con l’obiettivo di rafforzare il presidio finanziario in una fase strategica di trasformazione dell’azienda.
Un ruolo chiave per la crescita e il controllo finanziario
Nel nuovo ruolo, Fashinpaur sarà responsabile della rendicontazione finanziaria interna ed esterna, dello sviluppo e dell’implementazione di politiche contabili internazionali, del mantenimento di un solido sistema di controlli interni e della guida della funzione globale dei servizi condivisi. Inoltre, supervisionerà le iniziative di trasformazione finanziaria, supportando direttamente gli obiettivi di espansione di Materion.
Una leadership con esperienza globale
Entrata in azienda nel 2022 come Vicepresidente dell’Internal Audit, Fashinpaur ha successivamente assunto anche la responsabilità per la Compliance nel 2023. In precedenza, ha maturato oltre 20 anni di esperienza in EY, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino alla posizione di Principal.
Shelly Chadwick, Vicepresidente e Direttore Finanziario di Materion, ha sottolineato come la nuova Chief Accounting Officer combini «una profonda competenza tecnica, capacità di gestione del rischio e forte leadership», caratteristiche essenziali per supportare la strategia dell’azienda come leader globale nei materiali avanzati.
Competenze e background accademico
Melissa Fashinpaur è laureata in Sistemi Informativi Gestionali e Finanza presso la Miami University. La sua combinazione di competenze tecniche, visione organizzativa e approccio orientato ai processi contribuirà ad accelerare il percorso di trasformazione operativa e finanziaria di Materion.
Materion e il settore dei materiali ad alte prestazioni
Con sede a Mayfield Heights, Ohio, Materion Corporation è attiva da quasi un secolo nel settore dei materiali avanzati, servendo industrie strategiche come semiconduttori, aerospazio e difesa, energia, automotive e chimica. L’azienda conta oltre 3.000 dipendenti e opera in più di 60 paesi.