Totò Bianco nominato Presidente Onorario di Federciclismo Puglia: nuovo impulso al sogno del Mondiale a Lecce

Totò Bianco, figura storica del ciclismo salentino, è stato nominato Presidente Onorario di Federciclismo Puglia, un tributo al suo lungo impegno nella promozione dello sport sul territorio. La nomina è stata annunciata durante la Cena di Gala spettacolo del 13 maggio, organizzata nello splendido Chiostro dei Domenicani a Lecce, evento celebrativo della quarta tappa del Giro d’Italia 2025 con arrivo proprio nella città salentina.

A sostenere l’iniziativa e ad affiancare Bianco, anche la Senatrice Adriana Poli Bortone, attuale Sindaco di Lecce, che ha colto l’occasione per rilanciare una visione ambiziosa: portare un Campionato Mondiale di ciclismo a Lecce. Un’idea che ha trovato subito terreno fertile tra le istituzioni presenti e che potrebbe rappresentare un’opportunità storica per il territorio.

Lecce e il Giro: un legame che si rafforza

L’arrivo del Giro a Lecce è stato il risultato di una forte collaborazione istituzionale, che ha visto lavorare fianco a fianco la Presidente del Consiglio della Regione Puglia, Loredana Capone, il Presidente della Provincia, Stefano Minerva, e il Sindaco Poli Bortone. Quest’ultima ha sottolineato come siano state superate le barriere politiche per un obiettivo comune: offrire il massimo supporto a un evento che ha richiamato 800 televisioni e oltre 1000 giornalisti da tutto il mondo, contribuendo a una promozione internazionale senza precedenti per il Salento.

Dalla memoria al futuro: il ciclismo come risorsa strategica

Il legame tra Lecce e il Giro non è nuovo. Ventidue anni fa, nel 2003, fu proprio Lorenzo Ria, allora Presidente della Provincia, insieme a Totò Bianco, all’epoca Presidente di Federciclismo Puglia e Assessore alle Marine, e alla stessa Poli Bortone, già Sindaco, a portare per la prima volta la corsa rosa in città. Quella storica tappa mise in evidenza la bellezza del Salento, attraversando le litoranee tra Ionio e Adriatico e i borghi della Grecìa Salentina, lasciando un ricordo indelebile anche tra gli addetti ai lavori.

Una narrazione che valorizza i territori

La diretta Rai del Giro d’Italia 2025 ha confermato la potenza narrativa dell’evento. I commenti di Francesco Pancani, Stefano Garzelli, Fabio Genovesi, Stefano Rizzato e Giada Borgato hanno saputo unire aspetti tecnici e culturali, raccontando paesaggi, tradizioni e storie locali. Uno dei momenti più emozionanti è stato il ricordo del Velodromo degli Ulivi di Monteroni di Lecce, dove Francesco Moser vinse i Mondiali su pista nel 1976. Un luogo simbolico che meriterebbe un recupero, magari proprio in vista di una nuova sfida iridata.

Verso nuove sfide: Lecce punta al Mondiale

Durante il suo intervento istituzionale, Totò Bianco ha auspicato che Lecce possa ospitare una tappa del Giro almeno ogni due anni e che si lavori per candidare la città a sede di un Campionato Mondiale. Il Sindaco Poli Bortone ha ribadito la piena disponibilità a sostenere questo obiettivo ambizioso, lodando l’efficienza della macchina organizzativa e ringraziando in particolare il Prefetto Natalino Manno per il supporto.

Torna in alto