Nicoletta Luppi Vicepresidente di Assolombarda con delega a Europa e Life Sciences

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di Msd Italia, è stata nominata Vicepresidente di Assolombarda con delega a Europa e Life sciences per il mandato 2025-2029. La nomina, proposta dal Presidente Alvise Biffi, ha ricevuto l’approvazione del Consiglio Generale di Assolombarda lo scorso 15 maggio.

L’associazione, tra le più influenti del sistema Confindustria, rappresenta oltre 7.000 imprese distribuite nella Città Metropolitana di Milano e nelle province di Lodi, Monza e Brianza e Pavia, coinvolgendo più di 435.000 addetti.

Una figura chiave per guidare il dialogo sul futuro delle scienze della vita

Nel suo intervento, Nicoletta Luppi ha espresso profonda gratitudine per la fiducia ricevuta, sottolineando il valore strategico del settore Life sciences per la crescita, la competitività e la stabilità dell’Italia e dell’Europa. Ha evidenziato come il comparto richieda oggi un piano strategico di attrazione degli investimenti, volto a rafforzare la posizione internazionale del Paese nel campo della Salute e dell’Innovazione.

Obiettivi chiari per l’ecosistema salute e innovazione

La nuova Vicepresidente ha affermato l’intenzione di lavorare con determinazione per promuovere un dialogo efficace tra imprese, istituzioni, ricerca e comunità scientifica, in un momento cruciale segnato da importanti riforme europee. La sua visione punta allo sviluppo di un ecosistema Life science capace di garantire crescita economica, benessere sociale e un invecchiamento in salute per la popolazione.

Un profilo di leadership al servizio del sistema industriale

Con una carriera di primo piano nel settore farmaceutico, Nicoletta Luppi ha costruito una reputazione di leadership responsabile e orientata all’innovazione. Alla guida di Msd Italia, ha promosso progetti incentrati su sostenibilità, accesso all’innovazione terapeutica e rafforzamento delle collaborazioni pubblico-private. Il suo nuovo ruolo in Assolombarda rafforza l’impegno dell’associazione nel valorizzare le Life sciences come motore di sviluppo.

Torna in alto