Nomina internazionale per Saverio Arena: guiderà la formazione europea sul robot Da Vinci

Importante riconoscimento internazionale per il dottor Saverio Arena, Direttore di Ostetricia e Ginecologia presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia, che è stato designato come Tutor Europeo per il Centro di Formazione del robot Da Vinci, una delle piattaforme più avanzate al mondo per la chirurgia mininvasiva.

Un incarico strategico nella formazione specialistica

La nomina è stata conferita direttamente dall’azienda produttrice del robot Da Vinci e riguarda un ristretto gruppo di specialisti a livello europeo. In Italia, solo cinque professionisti ricoprono questo ruolo, selezionati in base a una lunga esperienza clinica e competenze avanzate nell’utilizzo della chirurgia robotica. Il dottor Arena, che già ricopriva il ruolo di Tutor Nazionale, entra ora a far parte dell’élite medica europea incaricata di formare i futuri esperti del settore.

L’esperienza di Arena al servizio dell’innovazione

Recentemente, il dottor Arena ha partecipato a una sessione di aggiornamento professionale a Strasburgo, interagendo con ginecologi provenienti da tutta Europa. La formazione si è focalizzata su tecniche avanzate d’intervento con il sistema Da Vinci, uno strumento sempre più centrale nei protocolli di chirurgia ginecologica mininvasiva.

«Questa nomina rappresenta per me un riconoscimento alla mia esperienza nel campo della chirurgia robotica. Il mio impegno sarà condividere conoscenze e promuovere pratiche innovative», ha dichiarato il medico umbro.

Impatto per l’Azienda Ospedaliera di Perugia

L’Azienda Ospedaliera di Perugia considera questa nomina un valore aggiunto per l’intera struttura. Il blocco operatorio multidisciplinare del Santa Maria della Misericordia, che impiega personale medico, tecnico e infermieristico altamente specializzato, conferma il proprio orientamento verso la formazione continua e l’adozione di tecnologie all’avanguardia.

Prospettive e sfide future

Secondo la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e la Direzione aziendale, questo incarico contribuisce a rafforzare il ruolo del presidio ospedaliero umbro come centro di eccellenza a livello europeo, sottolineando la vocazione all’innovazione scientifica e allo sviluppo professionale continuo.

Torna in alto