Friedrich Merz, esponente di spicco della CDU, è stato ufficialmente nominato Cancelliere Federale della Repubblica Federale di Germania, ottenendo 325 voti favorevoli nel secondo turno di votazione al Bundestag. La sua elezione è stata formalizzata dal Presidente del Bundestag Julia Klöckner e dal Presidente federale Frank-Walter Steinmeier, che gli ha conferito l’incarico con un augurio pubblico: “In bocca al lupo per tutto ciò che ci aspetta”.
Un risultato politico carico di significato
Merz succede alla guida del governo tedesco dopo un primo scrutinio non risolutivo e una fase politica delicata, marcata da forti aspettative di stabilità e rilancio. La sua elezione segna un ritorno alla leadership della CDU dopo anni di coalizioni complesse, e si accompagna a una rinnovata attenzione verso temi chiave come l’economia, la sicurezza energetica, la politica migratoria e il ruolo della Germania negli equilibri internazionali.
Le reazioni internazionali
Numerosi i messaggi di congratulazioni da parte dei leader europei e mondiali. La Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni ha sottolineato su X (ex Twitter) l’importanza della collaborazione tra Italia e Germania per affrontare le sfide globali. Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha espresso gratitudine per il sostegno della Germania al popolo ucraino, auspicando una maggiore leadership tedesca negli affari europei e transatlantici.
Prospettive e sfide per il governo Merz
Il neoeletto Cancelliere sarà chiamato a governare in un contesto complesso, affrontando dossier interni come l’energia, la competitività industriale, la gestione dell’immigrazione e l’opposizione crescente dell’AfD, oltre a mantenere il ruolo della Germania come attore centrale della politica estera dell’UE, in particolare nella gestione della crisi ucraina e nei rapporti con USA e Cina.