L’Assemblea dei soci dell’Associazione Industrie Risiere Italiane (AIRI) ha riconfermato Mario Francese alla Presidenza per il sesto mandato consecutivo. Alla guida dell’associazione dal 2015, Francese continuerà a rappresentare una delle voci più autorevoli del comparto risicolo italiano ed europeo, portando avanti una linea strategica basata su qualità, salubrità alimentare e tutela della produzione nazionale.
Una leadership consolidata a livello nazionale e internazionale
Mario Francese, attuale Amministratore Delegato di EURICOM S.p.A. e Presidente di Curti S.r.l., è da anni punto di riferimento per il settore. Ricopre anche il ruolo di Vicepresidente di FERM, la Federazione delle Industrie Risiere Europee, con sede a Bruxelles, a conferma del suo impegno a livello internazionale per la difesa del riso europeo nei confronti della concorrenza estera e delle sfide normative.
Rinnovato il Consiglio di Presidenza
Contestualmente alla rielezione di Francese, è stato designato anche il nuovo Consiglio di Presidenza per il biennio 2025-2026. La squadra è stata in gran parte riconfermata, con alcuni importanti avvicendamenti:
- Vicepresidente: Nicola Viazzo, Socio Amministratore di Riso Viazzo S.r.l., subentra a Marco Invernizzi, che resta nel Consiglio
- Consigliere e Tesoriere: Stefano Martinotti
- Consiglieri: Giovanni Vignola, Riccardo Preve, Marco Invernizzi, Alessandro Irico (Direttore Qualità di Riso Scotti S.p.A., subentra a Valentina Scotti)
Priorità per il futuro del comparto
L’agenda strategica di AIRI resta focalizzata su temi cruciali per la filiera del riso italiano, come la lotta alle importazioni di riso confezionato a basso costo, la valorizzazione delle varietà tipiche e la promozione di standard qualitativi elevati. In un contesto di crescenti sfide globali, l’esperienza e la stabilità del vertice associativo rappresentano una risorsa fondamentale per affrontare la transizione verso un comparto sempre più competitivo e sostenibile.