Biagio Maimone scelto come Coordinatore Nazionale per l’Italia della Rete Mondiale del Turismo Religioso

Biagio Maimone, giornalista e comunicatore di origine lucana, è stato nominato Coordinatore Nazionale per l’Italia della Rete Mondiale del Turismo Religioso, realtà internazionale impegnata nella promozione del turismo spirituale e del dialogo interculturale. La designazione rappresenta un passo strategico per consolidare la presenza della Rete in Europa e rilanciare l’Italia come hub centrale del turismo religioso sostenibile.

Un profilo al servizio della spiritualità e della comunicazione

Nato a Milano nel 1969 e residente ad Assago, Maimone è attualmente Direttore dell’Ufficio Stampa dell’Associazione Bambino Gesù del Cairo Onlus, presieduta da Monsignor Yoannis Lahzi Gaid, già segretario personale di Papa Francesco. Con una laurea in Scienze della Comunicazione e una formazione in spiritualità francescana, PNL e tecniche giornalistiche, Maimone vanta oltre trent’anni di esperienza tra media, progetti umanitari e cultura.

Ha collaborato con testate italiane e internazionali, tra cui America Oggi, ed è stato Direttore di Marketing Journal. Il suo lavoro si distingue per una visione comunicativa orientata al bene comune, alla solidarietà e alla valorizzazione delle differenze culturali e spirituali.

Nuove prospettive per il turismo spirituale in Italia

Nel suo nuovo ruolo, Maimone guiderà le strategie italiane della Rete, lavorando con enti religiosi, istituzioni governative e operatori turistici per migliorare gli itinerari di pellegrinaggio, promuovere festival culturali e generare sinergie tra i territori e i viaggiatori. Tra i suoi obiettivi principali figurano la valorizzazione delle mete religiose italiane, la sostenibilità dei percorsi spirituali e la promozione di un turismo consapevole.

Impegno culturale e riconoscimenti internazionali

Biagio Maimone è autore del volume La comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario, presentato anche presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York, la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. Il libro ha ricevuto la Benedizione Apostolica di Papa Francesco e l’apprezzamento di figure come il Cardinale Pietro Parolin, il Cardinale Gianfranco Ravasi e l’Imam Nader Akkad della Grande Moschea di Roma.

È in uscita il suo secondo libro, La Poesia della Fede, ispirato al Documento sulla Fratellanza Umana. Il suo pensiero si fonda sull’idea che il turismo religioso sia un viaggio interiore, capace di unire i popoli attraverso la bellezza spirituale e il rispetto della diversità.

Una missione all’insegna della dignità umana

Attraverso la futura associazione Progetto di Vita e Umanità, Maimone intende potenziare l’impatto comunicativo al servizio degli ultimi. La sua nomina è accolta come una risorsa preziosa per proiettare l’Italia al centro di una rete mondiale che promuove fratellanza, dialogo interreligioso e sviluppo locale.

Torna in alto