Roberto Martino nominato Presidente di Prosiel per il biennio 2025-2027

Il Consiglio Direttivo di Prosiel, l’Associazione impegnata nella promozione della sicurezza e dell’innovazione elettrica in Italia, ha nominato Roberto Martino nuovo Presidente per il biennio 2025-2027. La scelta riflette la volontà dell’Associazione di proseguire il percorso di crescita verso un’edilizia più sicura, efficiente e allineata agli obiettivi europei di sostenibilità.

Esperienza trasversale tra architettura, marketing e real estate

Nato a Milano e laureato in Architettura al Politecnico di Milano, Martino ha iniziato la sua carriera nel mondo dell’architettura temporanea, specializzandosi in spazi espositivi e design per eventi. Dal 2006 è parte di Gewiss S.p.A., dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nell’ambito del Marketing e del Trade Marketing. Oggi è Project Management & Real Estate Manager, con focus sullo sviluppo business e le relazioni strategiche nel settore immobiliare.

Dal 2022 coordina il tavolo tecnico di Blue Factory, con l’obiettivo di promuovere il benessere sociale attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive. Già Vicepresidente di Prosiel dal 2019, Martino porta con sé una visione concreta e innovativa per affrontare le sfide dell’impiantistica elettrica italiana.

Nuove priorità per una transizione energetica concreta

Nel suo primo intervento da Presidente, Roberto Martino ha sottolineato la necessità di superare le inefficienze impiantistiche attraverso un approccio integrato, sistemico e inclusivo. In particolare, ha richiamato l’urgenza di rispondere alla sfida posta dalla Direttiva europea “Case green”, cogliendo l’occasione per rilanciare il ruolo strategico di Prosiel.

I driver di rilancio dell’Associazione sono:

  • Comunicazione: sensibilizzare i cittadini sui benefici delle tecnologie elettriche innovative.
  • Legislazione: promuovere un tavolo tecnico per aggiornare la normativa e introdurre un Catasto degli impianti elettrici.
  • Innovazione: favorire il revamping degli impianti come leva per la transizione verde.
  • Economia: stimolare gli investimenti pubblici e privati per la riqualificazione impiantistica.
  • Formazione: supportare la crescita delle competenze per un adeguamento efficace alle nuove tecnologie.

Un’Associazione con una visione chiara

Fondata nel 2000, Prosiel riunisce i principali attori della filiera elettrica, agendo come piattaforma super partes per lo sviluppo di progetti e iniziative ad alto impatto. Il nuovo corso sarà accompagnato dai due Vicepresidenti appena eletti: Rosario Morabito (CNPI) ed Ezio Galli (FME).

“La Casa Sicura – conclude Roberto Martino – non è un progetto, ma l’obiettivo che deve guidare Prosiel nel futuro per creare le condizioni affinché si realizzi ciò che 25 anni fa si riteneva essenziale: creare consapevolezza sulla sicurezza e innovazione delle infrastrutture elettriche in ambito residenziale”.

Torna in alto