Ricky Bloomfield è il nuovo Chief Medical Officer di Oura

Oura, azienda finlandese nota per i suoi smart ring per il monitoraggio della salute, ha annunciato la nomina di Ricky Bloomfield nel ruolo di Chief Medical Officer. Medico, ricercatore e già figura di riferimento nella divisione Apple Health, Bloomfield ha contribuito al lancio di Health Records su iPhone e iPad, un passo decisivo per l’interoperabilità dei dati sanitari.

Questa nuova nomina riflette l’ambizione di Oura di diventare un attore riconosciuto nel settore sanitario regolamentato, rafforzando la validazione clinica e la collaborazione con strutture sanitarie in tutto il mondo.

Un background tra tecnologia, clinica e innovazione

Prima del suo incarico in Apple, Bloomfield ha ricoperto il ruolo di Direttore della strategia mobile presso la Duke University Health System, dove ha sviluppato la prima API FHIR per i sistemi Epic, promuovendo l’accesso aperto ai dati medici. Ha inoltre partecipato a uno dei più vasti studi al mondo sull’autismo tramite app, unendo il lavoro di medico ospedaliero alle attività di ricerca e sviluppo.

“Sono entusiasta di entrare a far parte di Oura. Dopo oltre otto anni in Apple, ho imparato il valore di creare esperienze utente accessibili, intuitive e realmente utili nella vita quotidiana”, ha dichiarato Bloomfield. “I dispositivi indossabili oggi sono strumenti diffusi, e il loro potenziale in ambito medico è enorme”.

Oura punta al settore clinico e alle approvazioni regolatorie

Nel suo nuovo ruolo, Ricky Bloomfield sarà responsabile della costruzione di un team clinico interno, della gestione di partnership con operatori sanitari e, soprattutto, del conseguimento delle certificazioni ufficiali che permetteranno l’uso medico dei dati raccolti dagli anelli Oura.

Attualmente, l’assenza di certificazioni limita le dichiarazioni cliniche sull’efficacia del prodotto. Ottenere l’approvazione significherebbe aprire le porte al monitoraggio precoce di patologie silenziose come ipertensione o prediabete.

Un dispositivo comodo, accessibile e sempre più centrale nella sanità

“Ciò che mi ha colpito di Oura è la sua accessibilità: l’anello è comodo da indossare h24, ha un’autonomia di circa 8 giorni e funziona con ogni piattaforma”, ha sottolineato Bloomfield. “Caratteristiche fondamentali per soluzioni sanitarie moderne, inclusivi e scalabili”.

Riporterà direttamente a Dorothy Kilroy, Chief Commercial Officer di Oura, con la quale lavorerà all’espansione delle funzionalità e all’integrazione dei prodotti in percorsi di cura formali, con particolare attenzione a salute cardiaca, sonno e benessere mentale.

“Il dottor Bloomfield sarà decisivo per la nostra missione di innovare la sanità digitale”, ha commentato Kilroy. “La sua esperienza ci aiuterà a superare le barriere normative e a mettere sempre più la salute delle donne e l’inclusività al centro delle nostre priorità”.

Torna in alto