Greiner nomina Marcus Morawietz Chief Operating Officer per guidare la crescita delle divisioni globali

Greiner, gruppo industriale austriaco attivo nei settori del packaging, dei materiali espansi e dell’estrusione, ha annunciato la nomina di Marcus Morawietz come nuovo Chief Operating Officer (COO) e membro dell’Executive Board, con decorrenza a partire dal 15 maggio 2025. L’arrivo di Morawietz rappresenta un tassello chiave nell’attuazione della strategia industriale del Gruppo.

Focus sullo sviluppo delle tre principali divisioni

La CEO di Greiner, Saori Dubourg, ha sottolineato l’importanza della nomina, dichiarando: «Il suo know-how industriale e la prospettiva internazionale saranno determinanti per lo sviluppo di Greiner Packaging, Neveon e Greiner Bio-One. La sua competenza contribuirà in modo concreto alla realizzazione della nostra strategia e al rafforzamento della struttura del Gruppo».

Un profilo con competenze trasversali nel settore industriale

Marcus Morawietz, 57 anni, porta in Greiner una vasta esperienza nel settore chimico e manifatturiero. Ha recentemente ricoperto il ruolo di Managing Director e Senior Partner presso la divisione Industrial Goods del Boston Consulting Group (BCG), dove ha guidato progetti legati a strategie di crescita, trasformazioni aziendali e ottimizzazione di produzione e vendite.

Nel corso della sua carriera, ha lavorato anche in Booz & Company/Strategy& e ATKearney, e ha maturato un’esperienza operativa significativa all’interno del gruppo chimico Evonik, occupandosi di product management, operations e ricerca e sviluppo.

Background scientifico e visione di sistema

Morawietz ha studiato chimica presso la Technische Universität München, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca. La sua solida formazione tecnico-scientifica, unita a una carriera internazionale nel mondo della consulenza strategica e dell’industria, lo rende una figura ideale per affrontare le sfide di un gruppo globale orientato all’innovazione, all’efficienza operativa e alla sostenibilità industriale.

Torna in alto