Attilio Sequi è il nuovo Direttore Generale dell’INFN

Dal 14 marzo 2025, Attilio Sequi ha assunto ufficialmente l’incarico di Direttore Generale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), subentrando a Nando Minnella, che ha ricoperto il ruolo dal settembre 2020 a febbraio 2025. La nomina è stata deliberata dalla Giunta Esecutiva dell’INFN.

Il Presidente dell’INFN, Antonio Zoccoli, ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto da Minnella, sottolineando il contributo dato all’implementazione di nuove pratiche amministrative e al rafforzamento della governance dell’Istituto. Ha inoltre augurato buon lavoro a Sequi, evidenziando la continuità e il valore della sua esperienza.

L’esperienza di Attilio Sequi: un profilo di alto livello gestionale

Attilio Sequi vanta un solido background in gestione di progetti e amministrazione nel settore della ricerca. Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi, ha iniziato la sua carriera specializzandosi in project financing presso la LUISS Business School. Dopo una lunga esperienza nella gestione di progetti infrastrutturali, ha orientato il suo percorso verso il settore della ricerca e dell’innovazione.

Nel 2014 ha collaborato con l’Università di Sassari nella progettazione europea, diventando nel 2016 Dirigente dell’Area Ricerca, Internazionalizzazione, Trasferimento Tecnologico e Terza Missione. In questa posizione, ha avuto un ruolo chiave nella creazione del laboratorio Sar-Grav e nella preparazione della candidatura italiana per l’Einstein Telescope, infrastruttura dedicata allo studio delle onde gravitazionali.

Nel 2020, Sequi è entrato in INFN come Direttore dei Servizi alla Ricerca, assumendo nel 2022 anche il ruolo di Vicedirettore Generale. Questa esperienza lo ha preparato al nuovo incarico, permettendogli di sviluppare una visione strategica dell’Istituto.

Le sfide e gli obiettivi della nuova Direzione Generale

Nel suo nuovo ruolo, Attilio Sequi guiderà l’INFN in un periodo di importanti sviluppi per la ricerca scientifica e tecnologica. La sua nomina si inserisce in un contesto di crescita e innovazione, con particolare attenzione alla gestione dei progetti di fisica nucleare, infrastrutture di ricerca avanzate e collaborazioni internazionali.

“È un onore assumere la Direzione Generale dell’INFN, un istituto di eccellenza nel panorama della ricerca scientifica”, ha dichiarato Sequi. “Il mio obiettivo sarà quello di proseguire il lavoro avviato, potenziando le sinergie tra amministrazione e ricerca per affrontare le nuove sfide del settore”.

Con questa nomina, l’INFN conferma il proprio impegno a rafforzare le proprie infrastrutture e a promuovere una gestione sempre più efficiente e orientata all’innovazione.

Torna in alto