Giulio Fazio entra in Lexia come partner dopo l’esperienza in Enel

Lo studio legale Lexia annuncia l’ingresso di Giulio Fazio come partner nella sede di Roma, pochi mesi dopo la sua apertura. L’avvocato, che ha ricoperto il ruolo di General Counsel e Chief Legal Officer di Enel dal 2016 al 2023, porta con sé una solida esperienza nel settore dell’energia, delle telecomunicazioni e della governance aziendale internazionale.

Un’esperienza consolidata nella governance aziendale

Durante il suo incarico in Enel, Fazio ha guidato un team di oltre 700 professionisti in 32 Paesi, supportando la trasformazione dell’azienda da ente pubblico a multinazionale quotata in borsa. Ha seguito da vicino operazioni straordinarie, fusioni e acquisizioni, finanza strutturata e arbitrati internazionali. Inoltre, fino al giugno 2023, ha coordinato il gruppo di lavoro del Global Compact delle Nazioni Unite dedicato ai cambiamenti climatici e ai diritti umani, promosso durante l’Assemblea Generale ONU del 2021.

Il valore aggiunto per Lexia

Il managing partner di Lexia, Alessandro Dagnino, ha accolto con entusiasmo l’arrivo di Fazio, dichiarando:
“Siamo lieti di accogliere Giulio Fazio. La sua esperienza nel diritto dell’energia e nelle operazioni societarie globali arricchirà la nostra offerta di consulenza legale e strategica”.

Da parte sua, Fazio ha espresso entusiasmo per la nuova avventura professionale:
“In Lexia ho trovato un team motivato, competente e pronto ad affrontare le sfide del settore legale. Condivido la loro visione etica e l’ambizione di offrire ai clienti una consulenza integrata e globale”.

Grazie alla sua rete di contatti internazionali, Fazio rafforzerà la presenza di Lexia nel settore energetico, con particolare focus su USA, Regno Unito, America Latina, India, Australia, Sudafrica e Unione Europea.

Con questa nuova nomina, Lexia prosegue il suo percorso di crescita, puntando su figure di alto profilo per consolidare la propria posizione tra i principali studi legali nel panorama italiano e internazionale.

Torna in alto