
Il Consiglio direttivo di Assolegno, parte di FederlegnoArredo, ha eletto Claudio Giust come nuovo presidente dell’associazione, che rappresenta le industrie di prima lavorazione e i costruttori in legno in Italia.
Nel suo mandato, Giust si concentrerà su tre priorità chiave:
Promuovere il legno come materiale di eccellenza per l’edilizia sostenibile
Valorizzare la filiera forestale italiana per ridurre la dipendenza dalle importazioni
Sensibilizzare il settore sui vantaggi ecologici e tecnologici delle costruzioni in legno
“Mi impegnerò, con il supporto del Consiglio direttivo, a promuovere il legno come risorsa strategica”, ha dichiarato Giust. “Questo materiale permette di migliorare l’impronta ecologica dell’edilizia, ridurre le emissioni di CO₂ e stoccare carbonio a lungo termine”.
Il ruolo della filiera corta e la sfida delle importazioni
Uno degli obiettivi di Giust sarà rafforzare la filiera corta, incentivando l’uso di legno locale. Attualmente, l’Italia dipende ancora fortemente dalle importazioni di legname segato, con una crescita del +14,6% nel 2024.
“Valorizzare il legno italiano significa rendere il settore più competitivo e sostenibile. Abbiamo risorse forestali significative sul territorio nazionale, dobbiamo sfruttarle al meglio”, ha concluso Giust.
Chi è Claudio Giust
Claudio Giust è attivo in FederlegnoArredo dal 2004 e ha già ricoperto ruoli di leadership in Assolegno, tra cui la presidenza nel 2013. Dal 2021, guida anche AFI (Associazione Forestale Italiana).
La sua esperienza include:
Un ruolo centrale nella ricostruzione post-sismica in Friuli-Venezia Giulia, Irpinia e Umbria
La guida di un’importante azienda italiana nel settore dei prefabbricati in legno