
Dopo due anni di gestione ad interim della Vicepresidente Valentina Viola, il Parco Nazionale del Pollino ha annunciato la nomina di Luigi Lirangi come nuovo Commissario. La decisione, ufficializzata dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, è stata accolta con entusiasmo dal neo Commissario, che ha espresso la volontà di collaborare attivamente con tutte le istituzioni e gli enti territoriali per la valorizzazione e tutela dell’area protetta.
Obiettivi e impegno del nuovo Commissario
Nel suo primo intervento ufficiale, Lirangi ha sottolineato l’importanza del Parco Nazionale del Pollino, considerato un patrimonio naturale di straordinario valore. Il suo mandato sarà incentrato su:
- Tutela della biodiversità e salvaguardia del patrimonio ambientale.
- Sviluppo sostenibile, con iniziative mirate a rafforzare l’equilibrio tra conservazione e crescita economica del territorio.
- Collaborazione con le comunità locali, coinvolgendo Regioni, Province e Comuni nell’implementazione di progetti di valorizzazione.
“Desidero ringraziare il Ministro Gilberto Pichetto Fratin per la fiducia accordatami e il Sottosegretario Claudio Barbaro per il costante sostegno istituzionale. Il mio impegno sarà volto a garantire la tutela del Parco e a promuovere iniziative di sviluppo sostenibile in collaborazione con le realtà territoriali”, ha dichiarato Lirangi.
Un dialogo costante tra i Parchi
Lirangi ha inoltre ringraziato il Commissario Tisci, responsabile del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, per il supporto ricevuto in occasione della nomina. Ha ribadito l’importanza di una sinergia tra i diversi Parchi Nazionali, con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare l’ecosistema dell’intera area appenninica.