Inside Out, la holding fondata da Suzy Amis Cameron, ha annunciato l’acquisizione del marchio Wråd, ideato da Matteo Ward, il quale assume contestualmente il ruolo di CEO della divisione Fashion Textiles & Home. L’operazione segna un passo importante per l’azienda, che rafforza il proprio impegno nella trasformazione sostenibile del settore moda. La percentuale esatta dell’acquisizione non è stata resa pubblica.
Matteo Ward, un leader nella moda sostenibile
Matteo Ward è considerato una delle figure più influenti nell’ambito della moda sostenibile. Con il suo marchio Wråd, ha sviluppato un progetto che combina abbigliamento, consulenza e creatività con un focus sulla sostenibilità. Nel corso degli anni, ha utilizzato diversi strumenti per sensibilizzare il pubblico sull’eco-durabilità, tra cui documentari, libri e collaborazioni con importanti istituzioni e aziende del settore.
La missione di Inside Out Fashion Textiles & Home
La divisione Fashion Textiles & Home di Inside Out è stata creata per guidare un cambiamento radicale nell’industria tessile, promuovendo processi produttivi etici e responsabili. L’obiettivo è trasformare il settore della moda, passando da pratiche dannose per l’ambiente e per le persone a un modello che generi valore in maniera sostenibile. Secondo la visione della holding, la qualità dei tessuti e dei capi che indossiamo ha un impatto diretto sulla salute di tutti gli esseri viventi.
Le quattro aree strategiche della divisione
L’attività di Inside Out Fashion Textiles & Home si sviluppa in quattro principali ambiti. Il ramo Education si occupa di sensibilizzare le nuove generazioni attraverso workshop e programmi didattici dedicati alla moda sostenibile, rivolgendosi a bambini e studenti delle scuole superiori. L’area Media è impegnata nella produzione di documentari e film educativi per aumentare la consapevolezza sull’impatto ambientale dell’industria tessile. Il segmento Brands lavora alla creazione di nuovi marchi nei settori medicale, sportswear e intimo, oltre a investire in aziende che condividono i valori di Inside Out. Infine, il ramo Consultancy eredita l’esperienza di Wråd, offrendo consulenza strategica, sviluppo prodotto e comunicazione per imprese di rilievo.
Collaborazioni e progetti futuri
Per portare avanti la sua missione di innovazione e sostenibilità, Inside Out Fashion Textiles & Home collabora con importanti istituti di ricerca come il Massachusetts Institute of Technology (MIT), Texas Tech e Georgia Tech. Tra i principali investimenti della divisione figura Sheep Inc., un marchio britannico di lana merino tracciabile e responsabile, e Rubisco, un’azienda neozelandese che sviluppa innovazioni nel settore delle fibre naturali.
Le dichiarazioni di Suzy Amis Cameron e Matteo Ward
Commentando la nomina, Suzy Amis Cameron, fondatrice e CEO di Inside Out, ha dichiarato: “Sono entusiasta di annunciare l’ingresso di Matteo Ward e la nascita di Inside Out Fashion Textiles & Home, evoluzione di un percorso iniziato nel 2009 con il progetto Red Carpet Green Dress. La moda ha un valore sociale e ambientale enorme e vogliamo continuare a sensibilizzare il pubblico su questi temi fondamentali.”
A queste parole si aggiunge il commento di Matteo Ward: “Dopo dieci anni dal nostro primo progetto, vedere Wråd entrare a far parte di Inside Out è un momento significativo. Questo nuovo ruolo ci permetterà di amplificare il nostro impatto e di collaborare con team, aziende e centri di ricerca in tutto il mondo per sviluppare soluzioni sempre più sostenibili.”
Un futuro di innovazione e sostenibilità
L’obiettivo di Inside Out è intrecciare innovazione, sostenibilità e cultura d’impresa per generare un impatto concreto a favore delle nuove generazioni. Il successo della holding non sarà misurato solo in termini di fatturato, ma anche nella sua capacità di rigenerare valore per le persone e per l’ambiente.