Federico Raffaele è stato nominato Head of Corporate Affairs di Tim, ampliando le sue responsabilità all’interno del gruppo. Riporterà direttamente al General Counsel, Agostino Nuzzolo, e avrà il compito di coordinare le attività di legal finance & M&A, il settore legale internazionale e la segreteria societaria di tutte le società del gruppo.
Questa nuova posizione lo pone alla guida di un team composto da circa venti professionisti distribuiti tra Milano e Roma, rafforzando la governance e le operazioni legali del gruppo in una fase di trasformazione strategica.
Un percorso di crescita all’interno dell’azienda
Entrato in Tim nell’aprile 2020, Federico Raffaele ha ricoperto diversi ruoli chiave, crescendo progressivamente all’interno della struttura aziendale. Inizialmente, ha assunto la posizione di Head of Legal & Digital Solutions, per poi passare a Head of Legal Finance & M&A. Questo percorso lo ha portato ad acquisire una conoscenza approfondita delle dinamiche aziendali, preparandolo per questa nuova sfida.
Un background di eccellenza tra mondo accademico e legale
Oltre alla sua carriera in Tim, Raffaele ha un solido background accademico. Ha lavorato come docente presso l’Università LUISS di Roma e presso l’Harvard Law School Association of Europe, contribuendo alla formazione di giovani giuristi e professionisti del settore legale.
La sua esperienza professionale si estende anche al settore privato, avendo collaborato con prestigiosi studi legali come Carbonetti & Associati, Baker McKenzie, BonelliErede e Visentini Marchetti e Associati. Questa esperienza gli ha permesso di sviluppare competenze approfondite in diritto societario, fusioni e acquisizioni, e governance aziendale.
Le sfide future e gli obiettivi del nuovo incarico
In questa nuova veste, Federico Raffaele avrà il compito di rafforzare la gestione legale e societaria del gruppo, supportando la strategia di crescita e trasformazione di Tim. L’ampliamento delle sue responsabilità riflette la volontà dell’azienda di consolidare la propria struttura corporate e di affrontare le nuove sfide del mercato con un approccio sempre più integrato e strategico.