Malìparmi: Virginia Da Sie nominata Amministratore Delegato per guidare il nuovo corso del brand

Malìparmi inaugura una nuova fase di crescita e punta a un aumento del 25% del fatturato entro il 2028. A guidare questa evoluzione sarà Virginia Da Sie, nipote della fondatrice e ora Amministratore Delegato del marchio di abbigliamento femminile, celebre per le sue stampe originali e colorate.

Virginia rappresenta la terza generazione della famiglia alla guida di Malìparmi, subentrando alla madre Annalisa Paresi, artefice del successo internazionale del brand. Annalisa Paresi rimarrà in azienda come Presidente del Consiglio di Amministrazione, affiancando la figlia nelle scelte strategiche di stile e marketing.

Il percorso di Virginia Da Sie e la sua visione per il brand

Con una laurea alla Bocconi e un Master of Science in Management, Virginia Da Sie ha maturato esperienze formative in Italia e all’estero prima di entrare nell’azienda di famiglia. Ha iniziato il suo percorso come retail buyer, per poi specializzarsi nel digitale e nella comunicazione online.

“Fin da ragazza ho vissuto e respirato il piacere di fare moda avendo come esempio mia madre. Si è trattato di un cammino formativo molto importante per dare continuità al brand, garantirgli un futuro, con senso di responsabilità e un occhio sempre attento ai nuovi desideri delle donne. Ecco perché sono entusiasta di guidare il nuovo capitolo della storia di Malìparmi, pensato sempre da donne per le donne”, ha dichiarato Virginia Da Sie.

Anche Annalisa Paresi ha commentato con soddisfazione questo passaggio generazionale: “Si è creata una giusta alchimia tra me e mia figlia Virginia e questo ci ha permesso di collaborare con grande sintonia, nel rispetto delle proprie competenze, esperienze e professionalità. In una azienda familiare il passaggio del testimone, da una generazione all’altra, non è mai scontato e facile. Ma nel nostro caso tutto sta avvenendo nel migliore dei modi, all’insegna della complicità”

Riorganizzazione e crescita: le strategie per il futuro

Il cambio della guardia porta con sé un rafforzamento dell’ufficio stile. A partire dalla collezione Autunno/Inverno 2025/26, una nuova designer guiderà il team creativo, lavorando a stretto contatto con Virginia Da Sie e Annalisa Paresi per evolvere l’identità stilistica del brand.

Dopo un 2024 in calo, chiuso con un fatturato di 21 milioni di euro, Malìparmi punta al consolidamento nel 2025, per poi avviare una fase di crescita dal 2026. Il retail e l’e-commerce saranno i principali motori di espansione.

Negli ultimi mesi, il brand ha ampliato la propria presenza con l’apertura di un terzo store in Spagna, che si aggiunge alle boutique di Madrid e Barcellona. Attualmente, Malìparmi conta 18 negozi monomarca, di cui 12 in Italia e 6 all’estero. Entro il 2028, il piano di sviluppo prevede tre nuove aperture dirette, con due store in Italia e uno all’estero.

Focus sul digitale e sull’espansione internazionale

Oggi, il retail rappresenta il 30% del fatturato di Malìparmi, con l’Italia come primo mercato (60% delle vendite), seguita dalla Spagna (10%). Il brand investirà anche nel potenziamento delle vendite online, che attualmente generano il 5% del turnover.

Una nuova piattaforma e-commerce, sviluppata con The Level Group, consentirà a Malìparmi di rafforzare la sua presenza internazionale, con un focus particolare sugli Stati Uniti, un mercato strategico per il futuro del brand.

Torna in alto