Luca Manuelli nominato Presidente di Editoriale Industria Italiana

Luca Manuelli è il nuovo Presidente di Editoriale Industria Italiana, la società editrice di Industria Italiana, fondata e diretta da Filippo Astone, che diventa Amministratore Delegato.

Contestualmente, Manuelli ha acquisito una partecipazione nella società, rafforzando il suo impegno nel magazine, che negli ultimi anni si è affermato come punto di riferimento per la manifattura italiana e internazionale, le tecnologie abilitanti e il mondo ICT B2B, con un focus particolare sull’Intelligenza Artificiale e una nuova sezione dedicata a Energia & Industria.

Una visione strategica per il futuro del magazine

«Sono già al lavoro per contribuire alla crescita di Industria Italiana, che rappresenta un caso unico di informazione approfondita sui due settori chiave per lo sviluppo economico italiano: il manufacturing e le tecnologie», ha dichiarato Luca Manuelli.

Non nuovo al settore editoriale, Manuelli ha fondato nel 2000 la startup Webjob con il Gruppo Class. La sua esperienza si estende al mondo industriale e tecnologico, con il suo recente ruolo come direttore dell’Osservatorio GAILIH (GenAI Learning and Innovation Hub) promosso da Unimarconi, dove insegna Intelligenza Artificiale. «Voglio portare crescita nei numeri e anche, parimenti, innovazione», ha aggiunto Manuelli.

Un profilo di alto livello per guidare l’innovazione

Con una laurea in Economia alla LUISS di Roma e un MBA, Manuelli è esperto di Trasformazione Digitale di Confindustria e ha fatto parte del CdA di diverse partecipate, oltre che del Competence Center START 4.0. Ha ricoperto ruoli apicali in Ater Roma, Ansaldo Energia, Ansaldo Nucleare, Leonardo, Indesit Company, Ferrovie dello Stato, The European House Ambrosetti, Telespazio e American Express. Dal 2019 al 2022, è stato Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente (CFI), il più grande ecosistema collaborativo per l’innovazione nel settore manifatturiero.

Il futuro di Industria Italiana

«La nostra formula basata sull’approfondimento ha premiato», afferma Filippo Astone, ora Amministratore Delegato. «Siamo in costante crescita, con un bilancio in attivo. La competenza di Luca Manuelli sarà fondamentale per affrontare la prossima fase di sviluppo, innovazione e organizzazione manageriale».

Fondato nel 2016 da Filippo Astone, Industria Italiana è oggi un riferimento per imprenditori e manager nei settori industria, tecnologia ed energia. Il suo pubblico include CEO, direttori generali, C-level, plant manager, CTO e dirigenti di multinazionali tecnologiche e manifatturiere. Con una media di 7.500 lettori unici al giorno, 25.000 pagine viste e 24.000 abbonati alla newsletter quotidiana, il magazine ha una presenza significativa anche su LinkedIn, con 60.000 follower.

Torna in alto