Andrea Costantini nominato Direttore Qualità di Automobili Lamborghini

Automobili Lamborghini ha annunciato la nomina di Andrea Costantini come nuovo Direttore Qualità. Costantini assume l’incarico dopo un periodo di sei mesi di formazione e affiancamento presso il dipartimento di Qualità Audi in Germania, consolidando ulteriormente le sinergie tra le due aziende del gruppo Volkswagen.

La divisione Qualità è un elemento cruciale per la casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese, che punta a garantire standard elevatissimi ai propri clienti attraverso cura dei dettagli, artigianalità e innovazione tecnologica.

Un percorso di crescita all’interno di Lamborghini

Con oltre 20 anni di carriera in Lamborghini, Andrea Costantini ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità nell’area produttiva e ingegneristica.

Laureato in Ingegneria Meccanica all’Università di Bologna, ha iniziato la sua carriera in aziende come VM Motori e Aprilia Moto. Nel 2002 è entrato in Automobili Lamborghini, occupandosi inizialmente dell’industrializzazione e tecnologie della linea di assemblaggio della Gallardo.

Negli anni successivi ha guidato lo sviluppo del Pre Series Center (PSC) e l’industrializzazione di nuovi modelli. Dal 2006 ha assunto ruoli di crescente responsabilità nella gestione della Produzione, fino a diventare Responsabile delle linee di assemblaggio veicoli e, successivamente, dell’intero processo produttivo.

Nel 2021, ha ampliato le sue competenze assumendo la responsabilità del Manufacturing Engineering, ruolo chiave per l’innovazione dei processi produttivi.

Le prime dichiarazioni di Andrea Costantini

Nel commentare la sua nomina, Costantini ha dichiarato:

“Per Automobili Lamborghini, la qualità è prima di tutto una responsabilità e un impegno nei confronti dei nostri clienti, che nutrono aspettative altissime verso i nostri prodotti. La cura maniacale dei dettagli, l’approccio sartoriale alla manifattura e l’impiego di tecnologie all’avanguardia sono tratti distintivi della nostra esclusività e garantiscono un’esperienza senza eguali”.

Ha poi aggiunto: “La sfida più grande oggi è affrontare l’evoluzione tecnologica e la crescente complessità del settore, assicurando la piena conformità delle nostre vetture alle normative internazionali”.

Con questa nomina, Lamborghini conferma la propria volontà di mantenere standard qualitativi eccellenti, valorizzando figure interne con una profonda conoscenza dell’azienda e delle sue dinamiche.

Torna in alto