Gruppo Feltrinelli ha avviato una riorganizzazione della sua area comunicazione, con l’obiettivo di rendere più sinergica l’identità del marchio e dare continuità alle strategie ESG. Questa nuova struttura mira a ottimizzare i processi interni e a migliorare la gestione della comunicazione nei diversi ambiti aziendali.
La guida della comunicazione resta a Tarantino
Alla guida dell’intera divisione rimane Massimiliano Tarantino (in foto), Group Chief Corporate Communication & Sustainability Officer, che continua a supervisionare la Comunicazione Corporate, attualmente gestita ad interim. Inoltre, coordina il Polo Contenuti, affidato ad Adolfo Frediani, la Comunicazione del Polo Retail, guidata da Federica Biasio, e la Comunicazione interna, per la quale è in corso la ricerca di un nuovo responsabile. Tarantino mantiene anche la supervisione del Polo Education, in collaborazione con Alessio Gianni.
Nuovi incarichi e suddivisione delle responsabilità
Nel Polo Contenuti, il team di Adolfo Frediani include Serafina Ormas per i rapporti con radio e TV, Annalisa Bozzano per l’organizzazione di eventi, supportata da Giulia Recchioni, Daniela Pagani per la gestione dei premi letterari, mentre Simona Scandellari e Manuela Pisati seguono la comunicazione per l’area ragazzi.
Per quanto riguarda l’ufficio stampa, Elisa Martini assume la responsabilità della comunicazione per Feltrinelli, Cristina Ricotti si occupa di Marsilio, Sonzogno e Marsilio Arte, mentre Marta Zambon è responsabile della comunicazione per Sem. Daniela Pagani continua a seguire Gramma, Federica Dardi resta su Apogeo.
Un assetto strategico per il futuro
L’area comunicazione si arricchisce inoltre di nuove sinergie: Federica Gagliardi, già attiva nell’ufficio stampa della Fondazione Feltrinelli, collaborerà anche alla comunicazione della saggistica; Paola Calefato supporterà Gribaudo, mentre Giulia Taddeo seguirà la comunicazione per Crocetti.
Questa riorganizzazione rappresenta un passo importante nella strategia di evoluzione del Gruppo Feltrinelli, che punta a rafforzare la sua identità e a rispondere con maggiore efficacia alle sfide del settore editoriale e culturale.