Giampiero Strisciuglio, ingegnere con un solido background nel settore ferroviario, è stato indicato dal Consiglio di Amministrazione del gruppo Ferrovie dello Stato come nuovo Amministratore Delegato di Trenitalia. La nomina, che necessita ancora dell’approvazione ufficiale del Ministero dell’Economia, è destinata a segnare una nuova fase strategica per la principale società italiana di trasporto ferroviario.
Un profilo di grande esperienza nel settore ferroviario
Con una carriera consolidata nel gruppo Ferrovie dello Stato, Strisciuglio vanta un curriculum di tutto rispetto. È stato Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics, dove ha guidato le operazioni del segmento merci, e in precedenza ha ricoperto i ruoli di Direttore Commerciale ed Esercizio Rete in RFI (Rete Ferroviaria Italiana). La sua esperienza tecnica e manageriale lo rende una figura chiave per affrontare le sfide future di Trenitalia, con un focus su innovazione, sostenibilità e crescita del settore passeggeri.
Un cambio di vertici nel gruppo Ferrovie dello Stato
La riunione del CdA ha inoltre portato a una riorganizzazione dei vertici delle altre società del gruppo:
- Luigi Corradi, attuale Amministratore Delegato di Trenitalia, passerà alla guida di FS International, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del gruppo sui mercati esteri.
- Aldo Isi, attualmente a capo di Anas, sarà il nuovo Amministratore Delegato di RFI, succedendo a Strisciuglio.
- Alla guida di Mercitalia Logistics resta Sabrina De Filippis, unica donna ai vertici del gruppo, con un mandato focalizzato sulla modernizzazione e sostenibilità del trasporto merci.
- Dario Lo Bosco, attuale Presidente di RFI, sarà nominato Presidente di Italferr, rafforzando le competenze ingegneristiche del gruppo.
- Probabile ritorno di Claudio Gemme ai vertici di Anas, società che aveva già guidato in passato.
Le prospettive per Trenitalia e il gruppo FS
La leadership di Giampiero Strisciuglio promette di rafforzare l’impegno di Trenitalia per offrire soluzioni di trasporto sempre più moderne ed efficienti, in linea con le esigenze della mobilità sostenibile e degli obiettivi strategici del gruppo Ferrovie dello Stato. Tra le sfide principali si annoverano il potenziamento della rete ad alta velocità, il miglioramento dei servizi regionali e lo sviluppo di tecnologie innovative per i passeggeri.