Nuova presidenza alla Corte Costituzionale: Giovanni Amoroso eletto all’unanimità

Giovanni Amoroso è stato eletto all’unanimità come Presidente della Corte Costituzionale, succedendo ad Augusto Barbera, il cui mandato è terminato lo scorso dicembre. Amoroso, che aveva già assunto il ruolo di Presidente facente funzioni, ha nominato come Vicepresidenti della Corte Francesco Viganò e Luca Antonini.

Un percorso professionale di eccellenza

Nato a Mercato Sanseverino, in provincia di Salerno, il 30 marzo 1949, Giovanni Amoroso ha iniziato la sua carriera con una laurea in giurisprudenza conseguita con lode all’Università La Sapienza di Roma nel 1971. Dopo essere stato nominato magistrato nel 1975, ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo, tra cui Pretore Penale a Bergamo e Pretore del Lavoro a Roma.

Nel 1984, è stato assegnato all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, dove ha lavorato come magistrato e successivamente come Presidente di Sezione. Nel corso della sua carriera, Amoroso ha svolto anche funzioni di docenza in diverse università, tenendo corsi di diritto civile e giustizia costituzionale.

Un contributo decisivo alla Corte Costituzionale

Dal 1990, Amoroso ha iniziato la sua esperienza a Palazzo della Consulta come assistente di studio per diversi giudici costituzionali. È stato nominato giudice costituzionale il 26 ottobre 2017, iniziando ufficialmente il suo mandato il 13 novembre dello stesso anno.

Il nuovo Presidente resterà in carica fino al 2026, con l’obiettivo di guidare la Corte in un momento storico complesso e delicato. Tra le sue responsabilità principali, vi sarà la gestione delle decisioni in materia di costituzionalità delle leggi e la rappresentanza dell’istituzione nelle relazioni con le altre alte Corti europee.

Esperienze internazionali e accademiche

Amoroso ha partecipato a numerosi incontri internazionali, rappresentando la Corte italiana in eventi con le altre Corti costituzionali europee. Ha tenuto relazioni in convegni prestigiosi, collaborando anche con istituzioni accademiche di alto livello in Italia e all’estero.

Futuro della Corte Costituzionale sotto la guida di Amoroso

Con una carriera consolidata e una profonda conoscenza del diritto, Giovanni Amoroso guiderà la Corte Costituzionale verso il rafforzamento del ruolo della giustizia costituzionale, promuovendo trasparenza, equità e rigore nell’interpretazione delle leggi.

Torna in alto