Enrico Di Rosa nominato Presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) per il biennio 2025-2026

La Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha annunciato la nomina di Enrico Di Rosa, attuale Direttore del Servizio “Igiene e Sanità Pubblica” della ASL Roma 1, come nuovo Presidente per il biennio 2025-2026. Di Rosa succede a Roberta Siliquini, che continuerà a ricoprire un ruolo di rilievo come Vice Presidente.

La nuova Giunta Esecutiva

Il Segretario Generale sarà Luigi Vezzosi, Dirigente medico presso ATS Val Padana Mantova e Cremona. La Giunta Esecutiva include figure chiave come:

  • Silvio Brusaferro – Coordinatore Collegio Docenti
  • Alberto Fedele – Coordinatore Collegio Operatori
  • Vincenzo Paolozzi – Coordinatore Consulta Specializzandi
  • Roberto Rizzi – Coordinatore Consulta Professioni Sanitarie
  • Giancarlo Icardi – Coordinatore Comitato Scientifico
    Oltre ai membri eletti: Maria Teresa Montagna, Emilia Prospero, Caterina Rizzo, Tiziana Menegon, Fabrizio Gemmi e Daniel Fiacchini.

Obiettivi e priorità del mandato

Enrico Di Rosa ha dichiarato:
“La promozione del progresso scientifico e culturale nel campo dell’Igiene e della Sanità Pubblica sarà al centro del nostro lavoro. Ci impegniamo a supportare le Istituzioni con strategie innovative e a valorizzare il ruolo degli Operatori di Sanità Pubblica, adottando un approccio integrato ‘One Health’ per il benessere della popolazione.”

Il profilo di Enrico Di Rosa

Medico specializzato in Medicina Interna e Igiene, Di Rosa opera nei Servizi Sanitari Territoriali dal 1991. Dal 2019 è Direttore del Servizio “Igiene e Sanità Pubblica” dell’ASL Roma 1, distinguendosi per:

Direzione dei programmi di screening oncologici della ASL Roma 1 dal 2022.
A livello SItI, ha ricoperto ruoli di rilievo, tra cui Segretario Generale e Tesoriere, Vice Presidente nazionale e membro del Consiglio Direttivo.

Gestione dell’emergenza pandemica, incluso il coordinamento del Contact Tracing e dei centri vaccinali anti-COVID.

Partecipazione al NITAG (Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni).

Torna in alto