Una nomina che rafforza la tradizione familiare e culturale
Francesca Corrao è stata nominata all’unanimità Presidente della Fondazione Orestiadi, tornando a ricoprire un ruolo che aveva già svolto tra il 2011 e il 2013. La decisione del Consiglio di Amministrazione arriva in seguito alle dimissioni di Onofrio Pumilia, che ha guidato la Fondazione per nove anni, contribuendo in maniera significativa al suo sviluppo.
Una visione per il futuro della Fondazione
Nel suo discorso di accettazione, Francesca Corrao ha sottolineato il desiderio di continuare il percorso tracciato, puntando sulla cultura e sull’arte come strumenti di rinascita per il territorio di Gibellina. La Presidente ha evidenziato che non sarà sola nel suo lavoro, ma potrà contare sul supporto del Cda, della giunta esecutiva e dei professionisti della Fondazione. “Gibellina è un esempio straordinario di resilienza e creatività, e insieme continueremo a lavorare per il futuro delle giovani generazioni di questa comunità,” ha dichiarato.
Gibellina come modello di arte e dialogo interculturale
La Fondazione Orestiadi, creata dal senatore Ludovico Corrao, padre di Francesca, ha sempre avuto come obiettivo la promozione dell’arte contemporanea e del dialogo tra i popoli del Mediterraneo. Francesca Corrao ha ribadito l’importanza di mantenere viva questa missione, sottolineando come l’arte e l’educazione possano costruire un futuro migliore. Gibellina, proclamata Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea per il 2026, rappresenta un simbolo di rinascita culturale.
Sfide e obiettivi per il futuro
La Presidente ha espresso gratitudine verso il personale della Fondazione, che ha contribuito con dedizione a superare anni di crisi, e verso le istituzioni regionali che hanno rinnovato la fiducia nel progetto. Tra le priorità del nuovo mandato, ci saranno il consolidamento della Fondazione come punto di riferimento culturale e la promozione di progetti che avvicinino sempre più le nuove generazioni all’arte e al dialogo interculturale.