
Un nuovo capitolo per la Banca Cantonale Grigione
Il Governo grigionese ha nominato Heinz Huber nuovo Presidente della Banca Cantonale Grigione (BCG). Huber assumerà ufficialmente l’incarico il 1° luglio 2025, succedendo a Peter A. Fanconi, che lascerà la posizione dopo anni di servizio significativo.
Huber guiderà la Banca per il periodo 2025-2029, portando con sé una vasta esperienza nel settore finanziario e un profondo legame con il territorio dei Grigioni.
Il profilo di Heinz Huber
Heinz Huber, 60 anni, è attualmente Presidente della Direzione di Raiffeisen Svizzera, il secondo gruppo bancario più grande della Svizzera. La sua carriera inizia con un apprendistato presso UBS, seguito dal conseguimento di un MBA presso l’University of Rochester e l’Università di Berna, oltre a corsi avanzati di formazione presso la Harvard Business School e l’Università di San Gallo.
Prima di entrare in Raiffeisen nel 2019, Huber ha ricoperto ruoli di leadership presso la Thurgauer Kantonalbank, maturando una conoscenza approfondita delle dinamiche del mercato finanziario e delle necessità del sistema bancario cantonale.
La transizione e il riconoscimento di Fanconi
L’attuale Presidente, Peter A. Fanconi, manterrà il ruolo fino al 30 giugno 2025, garantendo una transizione fluida e senza interruzioni. Il Governo grigionese ha espresso gratitudine per il suo contributo, sottolineando il valore del suo lavoro nel rafforzare la posizione della BCG come una delle principali istituzioni finanziarie del Cantone.
La governance della Banca Cantonale Grigione
La Banca Cantonale Grigione, con sede a Coira, opera come banca universale moderna, offrendo servizi per privati, imprese ed enti pubblici. Con oltre 40 sedi nei Grigioni e circa 1000 dipendenti, la BCG rappresenta uno dei principali datori di lavoro locali. La sua governance, conforme alle direttive FINMA e alle normative cantonali, garantisce una gestione trasparente e strategica a lungo termine.
Huber si concentrerà sul rafforzamento del legame tra la Banca e il territorio, valorizzando l’impegno economico e sociale dell’istituzione, che include sponsorizzazioni, volontariato e contributi al tessuto locale.