
Federvini ha accolto con entusiasmo la nomina di Michele Zanardo a Presidente del Comitato Nazionale Vini DOP e IGP, ufficializzata dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, tramite decreto di designazione.
Il ruolo del Comitato Nazionale Vini
Il Comitato Nazionale Vini DOP e IGP opera come organo consultivo e propositivo del Ministero, con una durata di tre anni. La sua missione è garantire la tutela, la valorizzazione qualitativa e commerciale dei vini italiani a denominazione di origine protetta (DOP) e indicazione geografica protetta (IGP). Questo avviene attraverso la revisione e l’aggiornamento dei disciplinari di produzione, strumenti essenziali per sostenere la competitività del settore sui mercati internazionali.
Le dichiarazioni di Federvini
Micaela Pallini, Presidente di Federvini, ha commentato:
“La nomina del Professor Michele Zanardo segna un passaggio significativo per il settore. Auguriamo al Presidente Zanardo e ai membri del Comitato un buon lavoro e confermiamo la disponibilità della nostra Federazione a collaborare per sostenere il ruolo dei vini DOP e IGP nei mercati nazionali e internazionali.”
La sfida globale del vino italiano
Con la crescente attenzione globale verso i prodotti di qualità, il Comitato Nazionale Vini ricopre un ruolo strategico nel rafforzare il posizionamento del vino italiano come simbolo di eccellenza. La nomina di Zanardo rappresenta un’opportunità per promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel settore vitivinicolo, affrontando le sfide del mercato globale con una visione strategica.