
Fabio Marchetti è stato riconfermato Presidente di Assofiduciaria, l’associazione che rappresenta le società fiduciarie italiane, per il triennio 2024-2027. La decisione, presa all’unanimità dall’Assemblea, riconosce il suo ruolo chiave nel promuovere la crescita del settore fiduciario e nel consolidare l’autorevolezza dell’associazione.
Una leadership per il cambiamento
Durante il suo precedente mandato, Marchetti ha guidato Assofiduciaria in una fase di profonde trasformazioni, dimostrando una visione strategica e competenze accademiche di alto livello. Nel suo discorso di insediamento, ha dichiarato:
“Il settore fiduciario italiano è al centro di una fase cruciale. La riforma della legge del 1939, che disciplina le società fiduciarie, è fondamentale per garantire trasparenza, sicurezza e competitività al nostro sistema.”
La nuova squadra dirigente
Ad affiancare Fabio Marchetti nel nuovo triennio, una squadra di esperti:
- Lucia Frascarelli, confermata come Vicepresidente Vicario.
- Massimo Boidi, Vicepresidente Esecutivo per le associate di area professionale e Presidente di Torino Fiduciaria – FIDITOR Srl.
- Marco Giovacchini, Vicepresidente Esecutivo in rappresentanza delle associate iscritte all’albo speciale 106 TUB e Presidente di Servizio Italia S.p.A..
Obiettivi del mandato 2024-2027
La guida di Marchetti sarà caratterizzata da alcune priorità strategiche per il settore fiduciario:
- Riforma normativa: aggiornare la legge del 1939 per garantire maggiore chiarezza e tutela per i clienti.
- Pianificazione patrimoniale: valorizzare il ruolo degli strumenti fiduciari nella gestione e trasmissione del patrimonio, in vista dei circa 2.000 miliardi di euro stimati in successione nei prossimi 15 anni.
- Tutela dei beneficiari: rafforzare le garanzie per clienti e beneficiari di trust, promuovendo trasparenza e sicurezza.
- Sostegno alle PMI: favorire l’uso degli strumenti fiduciari come leva competitiva per il tessuto imprenditoriale italiano.
L’importanza di Assofiduciaria
Con 110 società associate, 900 operatori e un patrimonio amministrato di 110 miliardi di euro, Assofiduciaria è un interlocutore fondamentale per istituzioni, famiglie e imprese. Grazie al lavoro della nuova governance, l’associazione continuerà a sostenere l’innovazione e la competitività del settore fiduciario.