Il CFMT nomina Maria Antonietta Mura come Presidente per rafforzare la formazione manageriale

Maria Antonietta Mura è stata eletta nuova Presidente del CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario), un’istituzione creata da Confcommercio e Manageritalia oltre 30 anni fa, con sedi principali a Milano e Roma. Con un’ampia esperienza nel settore delle risorse umane e una formazione accademica e professionale di alto livello, Mura assume questo ruolo strategico con l’obiettivo di rafforzare la formazione manageriale e contribuire alla crescita del sistema economico nazionale.

L’esperienza di Maria Antonietta Mura: una carriera tra risorse umane e sviluppo aziendale

Originaria di Ghilarza, provincia di Oristano, Maria Antonietta Mura ha conseguito una laurea in psicologia clinica a Roma, città dove vive attualmente. La sua formazione include due master in business administration e formazione formatori. Nel corso della sua carriera, si è distinta come Direttore Risorse Umane presso aziende di rilievo, tra cui Mondo Convenienza e il gruppo Doreca Italia, operante nel settore beverage.

In qualità di Vicepresidente di Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria, Mura ha contribuito a progetti strategici per lo sviluppo manageriale, consolidando il suo impegno per il miglioramento delle competenze professionali.

La visione per il CFMT

Nel suo nuovo ruolo, Maria Antonietta Mura ha dichiarato di voler rafforzare la missione del CFMT come centro d’eccellenza nella formazione manageriale, sottolineando l’importanza di garantire un confronto continuo e un arricchimento reciproco tra i dirigenti. Tra i suoi obiettivi principali, si annoverano:

  • Consolidare le relazioni tra manager e aziende associate.
  • Rafforzare la presenza del CFMT su scala nazionale.
  • Valorizzare le sedi di Milano e Roma come poli strategici per la formazione.

Il ruolo strategico del CFMT

Il CFMT è una realtà consolidata nel panorama della formazione per i dirigenti italiani, coinvolgendo oltre 30.000 manager e 10.000 aziende associate. Il Centro promuove l’apprendimento continuo, proponendo un’offerta innovativa che spazia dalle lezioni tradizionali agli eventi esperienziali, fino ai podcast, ricerche e incontri con esperti di fama internazionale.

Grazie a collaborazioni con università e professionisti, il CFMT guida manager e imprenditori verso soluzioni innovative e sostenibili per il futuro del terziario.

Le dichiarazioni di Nicola Spagnuolo e Giorgio Rapari

Nicola Spagnuolo, Direttore del CFMT, ha espresso entusiasmo per la nomina:
“Con il supporto e la competenza di Maria Antonietta Mura, continueremo a sviluppare percorsi formativi d’eccellenza, garantendo competitività ai dirigenti e alle aziende associate”.

Anche Giorgio Rapari, Vicepresidente del CFMT, ha sottolineato l’importanza della continuità:
“Proseguiremo nel rispetto del piano triennale in corso, mantenendo alta la qualità formativa per i dirigenti, un fattore chiave per la crescita del Paese”.

Torna in alto