Avio chiude i primi nove mesi del 2024 con crescita dei ricavi e nuovi sviluppi internazionali

Avio, nella foto l’a. d. Giulio Ranzo, leader nel settore aerospaziale e quotata al segmento STAR di Borsa Italiana, ha annunciato oggi i risultati economici e finanziari dei primi nove mesi del 2024, segnando un’importante crescita in vari ambiti strategici. I ricavi sono aumentati del 24,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo i 277,9 milioni di euro, grazie principalmente alle attività nel settore della difesa e ai progetti di sviluppo tecnologico. Un altro aspetto positivo riguarda l’EBITDA Adjusted, che ha registrato un incremento del 12,3%, attestandosi a 15,9 milioni di euro.

L’azienda ha continuato a concentrarsi su un’importante transizione tecnologica e operativa, che ha portato alla realizzazione di progetti rilevanti nel campo della propulsione e dello sviluppo di nuovi motori. In particolare, Avio ha completato con successo il secondo test del motore Zefiro-40, che si inserisce nel più ampio processo di qualificazione dei motori per il razzo Vega C, il cui ritorno al volo è previsto per il 3 dicembre 2024. Questa missione, il lancio del satellite Sentinel 1-C, rappresenta un passo cruciale nel programma Copernicus della Commissione Europea, dedicato all’osservazione della Terra.

A livello internazionale, l’azienda ha compiuto significativi progressi negli Stati Uniti, dove sta sviluppando un nuovo impianto di produzione di motori a propulsione solida. In collaborazione con ACMI Properties, Avio si prepara ad investire nel mercato statunitense, rispondendo alla crescente domanda di motori per i settori aerospaziale e della difesa. La produzione di questi motori sarà destinata ad applicazioni spaziali, aerospaziali commerciali e militari, e l’impianto rappresenta una strategica espansione per Avio nel mercato globale. La scelta del sito per il nuovo impianto dovrebbe essere definita entro la prima metà del 2025.

Performance finanziaria e outlook per il 2024

Nel corso dei primi nove mesi dell’anno, Avio ha registrato un portafoglio ordini pari a 1.348 milioni di euro, con un leggero calo dello 0,8% rispetto alla fine del 2023. Le acquisizioni complessive ammontano a 267 milioni di euro, principalmente legate a contratti di difesa e alla produzione dei motori per i razzi Vega C ed E. La posizione finanziaria netta è migliorata, registrando un valore di -0,1 milioni di euro, con una riduzione di 76,3 milioni di euro rispetto al dicembre 2023.

Il management di Avio conferma la guidance per l’anno 2024, mantenendo obiettivi ambiziosi: il portafoglio ordini dovrebbe raggiungere tra 1.500 e 1.600 milioni di euro, i ricavi netti sono previsti tra 370 e 390 milioni di euro, mentre l’EBITDA Reported si attende tra 21 e 26 milioni di euro. L’utile netto, infine, dovrebbe essere compreso tra 6 e 10 milioni di euro.

Una prospettiva di crescita sostenibile

Avio sta quindi affrontando il 2024 con una solida crescita dei ricavi e una posizione finanziaria che si sta rafforzando, con un netto impegno nel miglioramento dell’efficienza operativa e nell’espansione internazionale. L’azienda sta infatti investendo risorse significative nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità, come evidenziato dai progressi nel settore della propulsione a propellente solido e dalla continua evoluzione dei motori per i razzi Vega C. Questo non solo contribuisce a consolidare la posizione di Avio come player di riferimento nel settore aerospaziale, ma apre anche nuove possibilità per il futuro, con un’attenzione particolare al mercato globale e alle nuove opportunità di crescita negli Stati Uniti.

Con una guida chiara e obiettivi ben definiti, Avio continua a dimostrare di essere pronta ad affrontare le sfide future con determinazione, preparandosi ad essere protagonista di un ulteriore passo in avanti verso l’innovazione e l’eccellenza nel settore aerospaziale.

“Il ritorno al volo di Vega C si avvicina e, dopo il secondo test del nuovo motore Zefiro 40 conclusosi con successo, tutto è pronto per arrivare al lancio il prossimo 3 dicembre”, ha 3 dichiarato Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di Avio. “Siamo entusiasti di iniziare a sviluppare insieme al nostro nuovo partner americano il nostro primo impianto di produzione di motori a propulsione solida negli Stati Uniti, per supportare le esigenze dei nostri clienti attuali e futuri, contribuendo anche alla base industriale e sociale del Paese”.

Torna in alto