
Carlo Salvan è stato eletto all’unanimità come nuovo Presidente di Coldiretti Veneto, l’associazione di categoria agricola più rappresentativa nella regione. Salvan, un polesano di 38 anni con una laurea in giurisprudenza, è il proprietario di due aziende agricole a Frassinelle Polesine, dedite alla produzione di aglio, kiwi giallo e seminativi estensivi, compreso l’aglio biologico e il bianco polesano DOP. Prima di diventare presidente regionale, ha già guidato la sede provinciale di Coldiretti Rovigo dal 2018 ed è stato coinvolto in vari altri incarichi legati all’agricoltura.
L’assemblea dei delegati ha anche confermato Marina Montedoro alla direzione di Coldiretti Veneto. Durante l’assemblea, sono stati discussi i numeri dell’agricoltura veneta, con 60.000 aziende iscritte al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio, di cui 45.000 sono associate a Coldiretti. L’agricoltura veneta è un pilastro dell’economia regionale, con un fatturato di 7,7 miliardi di euro e un importante contributo all’occupazione con 67.000 addetti.
Tuttavia, l’agricoltura affronta sfide significative, tra cui i cambiamenti climatici, le specie invasive, le malattie delle piante e le normative europee. La protezione e la promozione delle tipicità locali e della biodiversità agricola sono diventate priorità importanti per l’agricoltura veneta.
“Assumo con responsabilità questo incarico e sono riconoscente della fiducia accordatami – ha detto il neopresidente regionale – garantendo il massimo impegno per promuovere, difendere e sostenere la nostra agricoltura e le imprese. Sono consapevole delle sfide che ci aspettano e con il sostegno di una squadra coesa lavoreremo insieme per far crescere e rendere più competitivi i comparti produttivi”.
Carlo Salvan sarà affiancato dal consiglio della Federazione regionale Coldiretti Veneto formato da:
- Chiara Bortolas (Coldiretti Belluno),
- Giorgio Polegato (Coldiretti Treviso),
- Tiziana Favaretto (Coldiretti Venezia),
- Roberto Lorin (Coldiretti Padova),
- Pietro Guderzo (Coldiretti Vicenza),
- Alex Vantini (Coldiretti Verona).
Per i movimenti:
- Valentina Galesso (Donne Impresa),
- Marco De Zotti (Giovani Impresa),
- Marino Bianchi (Federpensionati)
- Diego Scaramuzza (Terranostra).